Secondo la teoria delle due menti, la mente umana è divisa in due parti: la mente cosciente e la mente inconscia. La mente cosciente è la parte della mente che si occupa di ciò che siamo consapevoli al momento presente. La mente cosciente è responsabile della percezione, della memoria a...
Read our latest articles tips & news
Read more about the topic that can make you be interested in the most . Learn how to connect with yourself, get tips to any topics and many other ideas.
I due termini sono usati spesso in modo interscambiabile, ma in realtà fanno riferimento a due elementi differenti del nostro essere nel mondo. Dal punto di vista neuroscientifico, lo stato cosciente è contrapposto allo stato di coma, in cui la coscienza è in gran parte ridotta; mentre a livello psicologico...
La motivazione è il motore delle nostre azioni, la spinta che ci porta a raggiungere i nostri obiettivi; funziona come una sorta di molla che permette di perseverare nell’azione anche di fronte alle difficoltà, a ripartire dopo le cadute, a trovare soluzioni e nuove risorse nelle situazioni difficili e anche a...
La consapevolezza è quell’aspetto dell’esperienza umana che ci consente di essere coscienti nel qui ed ora, di sapere di essere nel presente: oltre che essere, è sapere di essere, sapere di esistere.Il diventare consapevole quindi non è un ragionamento mentale, ma è un processo che può essere veicolato: si può...
La mindfulness, è una pratica meditativa che mira a sviluppare la consapevolezza di ciò che accade nel momento presente.Questo tipo di meditazione può avere infatti molti effetti positivi sia sulla mente che sul corpo. Questi sono solo alcuni dei molti effetti positivi che la meditazione può avere: Riduzione dello stress...
Secondo la teoria delle due menti, la mente umana è divisa in due parti: la mente cosciente e la mente inconscia. La mente cosciente è la parte della mente che si occupa di ciò che siamo consapevoli al momento presente. La mente cosciente è responsabile della percezione, della memoria a...
I due termini sono usati spesso in modo interscambiabile, ma in realtà fanno riferimento a due elementi differenti del nostro essere nel mondo. Dal punto di vista neuroscientifico, lo stato cosciente è contrapposto allo stato di coma, in cui la coscienza è in gran parte ridotta; mentre a livello psicologico...
La motivazione è il motore delle nostre azioni, la spinta che ci porta a raggiungere i nostri obiettivi; funziona come una sorta di molla che permette di perseverare nell’azione anche di fronte alle difficoltà, a ripartire dopo le cadute, a trovare soluzioni e nuove risorse nelle situazioni difficili e anche a...
La consapevolezza è quell’aspetto dell’esperienza umana che ci consente di essere coscienti nel qui ed ora, di sapere di essere nel presente: oltre che essere, è sapere di essere, sapere di esistere.Il diventare consapevole quindi non è un ragionamento mentale, ma è un processo che può essere veicolato: si può...
La mindfulness, è una pratica meditativa che mira a sviluppare la consapevolezza di ciò che accade nel momento presente.Questo tipo di meditazione può avere infatti molti effetti positivi sia sulla mente che sul corpo. Questi sono solo alcuni dei molti effetti positivi che la meditazione può avere: Riduzione dello stress...